Storia

Gelateria dei gracchi

La nostra storia

La Gelateria dei Gracchi di Alberto Manassei

L’idea iniziale nasce nel 1981 a San Teodoro in Sardegna quando Alberto Manassei si lascia coinvolgere dal fratello Vittorio, già esperto di gelateria, che lo sprona e gli insegna i primi trucchi del mestiere.

Alberto, dal canto suo, coltiva da sempre la passione per la musica e per l’arte della liuteria che pratica già da diverso tempo.

E’ con questo spirito che accetta la sfida di imparare l’arte del gelatiere, mettendoci tutto l’impegno e la creatività di cui è capace.

Quello che impara a realizzare in Sardegna è un prodotto che ha già degli elementi di novità rispetto a un semplice gelato di buona fattura commerciale.

Il salto di qualità avviene diciotto anni più tardi, nel 1999, quando decide di aprire un’identica attività nella Capitale.

Alberto Manassei

Gelatiere – Founder Gelateria dei gracchi

Più di 40 anni di storia

Gelateria dei gracchi

I primi passi

L’idea iniziale nasce nel 1981 a San Teodoro in Sardegna quando Alberto Manassei si lascia coinvolgere dal fratello Vittorio, già esperto di gelateria, che lo sprona e gli insegna i primi trucchi del mestiere.

Alberto, dal canto suo, coltiva da sempre la passione per la musica e per l’arte della liuteria che pratica già da diverso tempo.
E’ con questo spirito che accetta la sfida di imparare l’arte del gelatiere, mettendoci tutto l’impegno e la creatività di cui è capace.

1981

1999

Gelateria dei gracchi

La prima Gelateria a Roma

Il salto di qualità avviene diciotto anni più tardi, nel 1999, quando decide di aprire un’identica attività nella Capitale.

Nasce così, nel cuore del quartiere Prati a Roma, la Gelateria dei Gracchi che è pronta per offrire al pubblico un gelato artigianale fatto esclusivamente con prodotti naturali, senza conservanti, coloranti e grassi idrogenati.

Seguire le stagioni e il ciclo biologico delle materie prime – tutte italiane e a chilometro zero – è la sua filosofia.

Gelateria dei gracchi

Un punto di riferimento a Roma

Al giro di boa del primo decennio degli anni Duemila la Gelateria dei Gracchi è un punto di riferimento a Roma per chi ama e apprezza il gelato artigianale di qualità.

Il suo fiore all’occhiello è il gusto al pistacchio, una vera prelibatezza che Alberto Manassei garantisce con l’utilizzo del vero pistacchio di Bronte.

2000

2002

Gelateria dei gracchi

Riconoscimenti e mensioni

Il passaparola della prima clientela, l’attenzione della carta stampata – articoli su il Messaggero, il Gambero Rosso, il Trovaroma di Repubblica – della TV, 1 Mattina su RaiUno, le testate specializzate sul web, contribuiscono ad allargare la fama di questa nuova realtà.

Un riconoscimento di prestigio arriva con l’invito alla manifestazione Gastronomika 2014 a San Sebastian nei Paesi Baschi – uno dei più importanti congressi mondiali di cucina d’autore – dove il fondatore della Gelateria dei Gracchi tiene una lectio magistralis sul gelato al pistacchio.

Gelateria dei gracchi

20 anni di carriera

Nel 2019, la Gelateria dei Gracchi festeggia i suoi primi vent’anni di attività.

Nel tempo, alla sede di via dei Gracchi si aggiungono i punti vendita di viale Regina Margherita e di via di Ripetta. Nel 2021 viene aperto il negozio di viale delle Province 30.

 

2019

2021

Gelateria dei gracchi

L'apertura delle nuove sedi

Nel tempo, alla sede di via dei Gracchi si aggiungono i punti vendita di Viale Regina Margherita e di Via di Ripetta

Nel 2021 viene aperto il negozio di Viale delle Province 30.

Gelateria dei gracchi

Gelateria dei Gracchi (Gracchi)

Via dei Gracchi 272, 00193 Roma RM

Orari di apertura

Tutti i giorni: 11:30 – 00:00

2025

Gelateria dei gracchi

Le nostre sedi

Gelateria dei Gracchi (Ripetta)

Via di Ripetta, 261, 00186 Roma RM

Orari di apertura

Lunedì – Martedì: 12:00 – 20:00
Mercoledì – Giovedì – Venerdì – Sabato – Domenica: 12:00 – 22:00

Gelateria dei Gracchi (Provincie)

Viale delle Provincie, 30, 00162 Roma RM

Orari di apertura

Lunedì – Martedi – Mercoledi  – Giovedi: 12:00 – 21:00
Venerdi – Sabato – Domenica: 12:00 – 24:00